I falsi miti di una primavera estiva

Qualche dubbio su questa Primavera
Che sia primavera non serve molto a capirlo; la mia tartaruga si sveglia e reclama cibo, i merli rubano il muschio dai bonsai per costruire nuovi nidi, le gemme spingono e si svegliano.
Quello che però non mi torna è che quest’anno per la prima volta a svegliarsi, ancor prima del bergenianum, sia stato proprio il deshojo …. misteri di una primavera quasi estiva … gemme esplose, foglie apertissime e, senza concimazioni, internodi che spingono.
La fretta di tagliare
Tra bonsaisti abbiamo una massima:
“Lascia crescere e taglia, non il contrario“
Così bonsai brutti ed antiestetici, per i non addetti ai lavori, saranno materiale fantastico al ritorno della brutta stagione e della normalizzazione delle temperature … tutto ciò se saremo capaci di resistere alla tentazione di una cimatura precoce, lasciando inalterato il surplus di produzione.

Dedicarsi ai rinvasi

Se hai un dubbio chiedi al tuo Bonsai
Altro luogo comune da sfatare.
“I BONSAI ADULTI SI RINVASANO OGNI 4 ANNI”
Evitiamo di dimenticarci che i Bonsai non vivono in piena terra e scopo delle nostre attenzioni è quello di creare il miglior ambiente produttivo per un continuo sviluppo e miglioramento dei nostri esemplari, pena RADICI SPIRALIZZATE e DEFICIT PRODUTTIVO a vantaggio dei non produttivi fittoni, come da foto di questa Zelkova nire
Pane radicale compatto
Un buon pane radicale
“Se non si sfarina è un buon pane“
Così come dal fornaio, puntate ad un pane che non si sfarini, risultato di mescola corretta di terricci, potature corrette, a vantaggio di radichette e ad eliminazione di radici fittonanti non produttive.







